
INAF/USC-C è lieto di annunciare il corso “Computing and High Performance Computing in
Astronomy and Astrophysics“, che si terrà a Catania dal 22 al 26 Settembre 2025, presso
l’Osservatorio Astrofisico di Catania, in Via Santa Sofia 78, 95123 Catania (CT).
Il Calcolo ad Alte Prestazioni (High-Performance Computing, HPC) rappresenta un elemento
fondamentale dell’Astrofisica e della Cosmologia moderne, essenziale per la modellizzazione di sistemi dinamici, l’analisi delle osservazioni e la formulazione di previsioni teoriche. L’enorme
quantità di dati complessi raccolti dagli osservatori di ultima generazione richiede strumenti
teorici e computazionali innovativi per investigare i fenomeni fisici con un dettaglio senza
precedenti.
Il corso è pensato per fornire ai giovani ricercatori in Astronomia e Astrofisica competenze
pratiche nella programmazione e nell’ottimizzazione del codice su diverse piattaforme di calcolo, inclusi computer paralleli, laptop e CPU moderne. L’obiettivo principale è sviluppare competenze nell’uso efficace delle risorse di calcolo per la modellizzazione numerica e l’analisi dei dati, con particolare attenzione all’ottimizzazione del codice, al parallelismo con memoria distribuita, al parallelismo con memoria condivisa e all’utilizzo efficiente delle infrastrutture di calcolo. Questa iniziativa riconosce l’importanza crescente di un uso consapevole del calcolo nell’avanzamento della ricerca astronomica.
Organizzato interamente da INAF-USC-C, il corso è gratuito e aperto a circa 30 partecipanti.
Tuttavia, i partecipanti dovranno provvedere autonomamente alle spese di viaggio e soggiorno.
In caso di un numero di richieste superiore ai posti disponibili, la selezione sarà effettuata in base
alle competenze e al background dei candidati, dando priorità ai giovani ricercatori e ai post-doc.
Ulteriori edizioni del corso verranno organizzate nei mesi successivi, per soddisfare
progressivamente le esigenze formative del personale INAF.
Ulteriori informazioni e la registrazione sono già disponibili QUI
La scadenza per la registrazione è il 31 luglio 2025.