Siamo lieti di annunciare che l’USC-C (precedentemente nota come USC VIII) organizza il secondo corso in presenza (con possibilità di seguire da remoto) sulla containerizzazione del software per il calcolo scientifico e le infrastrutture. Il corso introdurrà i fondamenti della containerizzazione del software, insieme a concetti più avanzati rilevanti sia per il calcolo scientifico che per i servizi IT. L’evento si terrà dal 12 al 14 maggio 2025 presso l’Osservatorio Astrofisicodi Torino. La pagina web è disponibile QUI Il corso è gratuito e limitato a 40 persone. Anche le pause caffè e il pranzo del 13 maggio sono offerti dall’organizzazione.La scadenza per le iscrizioni èRead More →

INAF/USC-C è lieto di annunciare il corso “Computing and High Performance Computing inAstronomy and Astrophysics“, che si terrà a Catania dal 22 al 26 Settembre 2025, pressol’Osservatorio Astrofisico di Catania, in Via Santa Sofia 78, 95123 Catania (CT). Il Calcolo ad Alte Prestazioni (High-Performance Computing, HPC) rappresenta un elementofondamentale dell’Astrofisica e della Cosmologia moderne, essenziale per la modellizzazione di sistemi dinamici, l’analisi delle osservazioni e la formulazione di previsioni teoriche. L’enormequantità di dati complessi raccolti dagli osservatori di ultima generazione richiede strumentiteorici e computazionali innovativi per investigare i fenomeni fisici con un dettaglio senzaprecedenti.Il corso è pensato per fornire ai giovani ricercatori in Astronomia eRead More →

Corso di formazione intermedio su GIT, GITLab e la CI/CD in presenza (con possibilità di seguire anche da remoto) presso l’Area della Ricerca di Bologna – CNR il giorno 25 febbraio 2025. Il corso in presenza sarà a numero chiuso con un massimo di 40 partecipanti.  Per informazioni, logistica e registrazioni -> https://indico.ict.inaf.it/e/gitlabRead More →

24 June – 05 July 2024 Bologna – Area di ricerca CNR – Overview In Astrophysics and Cosmology (A&C) numerical algorithms based on High-Performance Computing (HPC) are essential for modelling complex dynamic systems, interpreting observations, and making theoretical predictions. Contrasting the results from numerical codes with the torrent of complex observational data that the new generations of ground- and space-based observatories will produce will be a fundamental channel to provide new insights into astronomical phenomena, the formation and evolution of the universe and the fundamental laws of physics. The outstanding quality and volume of observational data generated by the current and next generation of instrumentsRead More →

25-26 January 2024 – Trieste – Osservatorio Astronomico di Trieste – Il corso si prefigge come obiettivo di fornire ai ricercatori gli strumenti per comprendere e utilizzare i Data Management Plan e per strutturare le collezioni dei dati scientifici. Queste conoscenze, valide sia per dati osservativi che da simulazione, sono di supporto alle necessità di salvaguardia e distribuzione aperta e aderente ai principi FAIR, così come comunemente richiesto nei bandi di finanziamento istituzionali, nazionali ed europei. Inoltre, un’accurata preparazione dei dati è funzionale a una pubblicazione curata, comprensibile nel tempo, riutilizzabile e interoperabile, così come espresso dai paradigmi dell’ Open Science, Open Data e dai principi FAIRRead More →

13 Dec 2023 – 14 Dec 2023 Cupola Fiore (OA Brera) OverviewModern scientific research challenges require new technologies, integrated tools, reusable and complex experiments in distributed computing infrastructures. But above all, computing power for efficient data processing and analyzing. Container technologies have emerged as a new paradigm to address such intensive scientific applications problems. Their easy deployment in a reasonable amount of time and the few required computational resources make them more suitable. Containers enable performance isolation and flexible deployment of complex, parallel, and high-performance systems. Moreover, they gained popularity to modernize and migrate scientific applications in computing infrastructure management. Additionally, they reduce computational timeRead More →