Scopo:
Lo scopo di questo gruppo è duplice: da un lato si intende approfondire l’argomento delle licenze d’uso (in modo da realizzare un breve memorandum) così da poter instaurare una cultura all’interno dell’INAF mentre dall’altro si intende fornire una indicazione su quale sia la licenza più opportuna per i ricercatori dell’istituto.
Memorandum licenze d’uso:
Indicazione licenza :
Dopo lo studio effettuato per il memorandum sulle licenze d’uso, il gruppo di lavoro è convinto che ogni singolo programmatore dovrebbe poter effettuare la propria scelta in assoluta libertà studiando con sufficiente cura largomento o semplicemente leggendo il memorandum preparato.
Ciò premesso e considerando che l’INAF ha una propria filosofia di sviluppo software, legata all’open source, il gruppo si è detto convinto che l’unica licenza che possa essere consigliata sia la GNU GPL v3. Infatti, gli obiettivi che si pone tale licenza sono quelli di ricominciare dove altri hanno terminato e quindi non sprecare risorse. Vi è massima libertà di modifica e diffusione del software e il divieto di assoggettare il software (incluse modifiche e miglioramenti) a qualsiasi diritto esclusivo. Inoltre l’autore ha il diritto di impedire la distribuzione del codice modificato. In definitiva, quindi, la licenza GPLv3 è quella che meglio di altre garantisce le quattro libertà fondamentali del software:
- Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo,
- Libertà di studiare il programma e modificarlo,
- Libertà di ridistribuire copie del programma in modo da aiutare il prossimo,
- Libertà di migliorare il programma e di distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio.
Link utili:
- https://www.software.ac.uk/guide/choosing-open-source-licence
- http://choosealicense.com
- http://choosealicense.com/licenses/
- http://www.gnu.org/licenses/gpl-3.0.en.html
Componenti:
- Francesco Bedosti
- Matteo di Carlo
- Andrea Di Dato